Your Cart

No products in the cart.

What Are You Looking For?

Il Regolamento UE 679/2016, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), è entrato in vigore a pieno titolo a partire dal 25 maggio 2018. Questo importante regolamento ha introdotto significative innovazioni nel nostro quadro normativo, ponendo una responsabilità più marcata sulle imprese nell’ambito della gestione aziendale.

L’obiettivo primario è garantire un elevato grado di protezione dei dati personali degli individui interessati.
Questo provvedimento ha formalizzato nuovi principi che sono applicabili a tutte le attività di trattamento dei dati personali. Uno dei principi chiave è la responsabilizzazione (o accountability), che richiede ai titolari del trattamento di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e dimostrare la conformità del trattamento dei dati personali al Regolamento stesso.

Inoltre, sono stati enucleati i principi del “privacy by design” e “privacy by default”.

Questo significa che i titolari devono conformare le proprie attività di trattamento dei dati fin dalla fase di progettazione e impostazione predefinita, in modo da rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali.
Il GDPR ha introdotto nuovi obblighi, tra cui:

  1. L’aggiornamento della modulistica, sia interna che esterna.
  2. La nomina dei soggetti coinvolti nel trattamento.
  3. L’obbligo di tenere un registro delle attività di trattamento.
  4. La nomina di un responsabile per la protezione dei dati (DPO).
  5. L’obbligo di notificare e gestire gli incidenti che comportano una violazione dei dati personali.
Il sistema delle sanzioni è stato ulteriormente rafforzato, con la previsione di sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro e la responsabilità civile per chi subisce danni materiali o immateriali a causa di una violazione del GDPR.

Offriamo assistenza completa per adeguarsi al GDPR, tra cui:
  1. Progettazione di modelli e procedure aziendali per la gestione e il trattamento dei dati.
  2. Consulenza nell’implementazione di misure di sicurezza, sia organizzative che tecnologiche.
  3. Redazione di informative sulla protezione dei dati personali.
  4. Nomina dei responsabili del trattamento e degli incaricati.
  5. Predisposizione e gestione del registro delle attività di trattamento.
  6. Svolgimento di Data Protection Impact Assessment (DPIA).
La nostra esperienza e competenza, maturate in oltre 15 anni di attività, ci consentono di migliorare costantemente il livello di sicurezza dei nostri clienti sia nella prevenzione che nella rilevazione delle violazioni del GDPR.